Skip to main content
Categorie:

SVELATO IL PERCORSO DEL 41° RALLY DELLA MARCA

30 Marzo 2025

Redazione

Scritto da: Luca Gentile

L’attesa è finita. Il 41° Rally della Marca ha ufficialmente rivelato il percorso e la tabella distanze e tempi dell’edizione 2025, in programma il 4 e 5 aprile. La gara, valida come prima prova del Trofeo Italiano Rally (TIR) e della Coppa Rally di Zona 5 (CRZ 5), promette spettacolo ed emozioni con un tracciato rinnovato ma sempre fedele alla tradizione.

Ad affiancare la competizione principale, ci sarà anche il 3° Rally della Marca Storico, con lo stesso chilometraggio e le medesime prove speciali della gara moderna. In totale, gli equipaggi affronteranno 90,93 km cronometrati, distribuiti su quattro prove speciali iconiche, tra cui spicca il ritorno della Monte Cesen, che torna a essere la prova più lunga dell’intero rally.

QUATTRO PROVE SPECIALI TRA TRADIZIONE E NOVITÀ

BASE (2,55 KM) – IL DEBUTTO DELL’EX BASE MISSILISTICA

La grande novità del 41° Rally della Marca è la prova speciale Base, un tratto completamente inedito che si disputerà presso l’ex base missilistica di Peseggia. Un tratto breve, ma particolarmente tecnico e insidioso, dove la sede stradale stretta e tortuosa non perdonerà il minimo errore. La gestione della vettura sarà fondamentale per evitare di perdere secondi preziosi già nelle fasi iniziali della competizione.

MONTE CESEN (21,53 KM) – IL RITORNO DELLA SPECIALE PIÙ LUNGA

Dopo un anno di assenza, la Monte Cesen torna a essere la prova più lunga del rally, con i suoi 21,53 km di pura adrenalina. La prova inizia con una salita caratterizzata da un fondo largo, dove sarà essenziale gestire il ritmo per preservare gli pneumatici in vista della parte finale. Dopo alcuni chilometri di altopiano, i piloti dovranno affrontare una lunga discesa molto guidata, caratterizzata da curve medio-lente che metteranno a dura prova la precisione di guida e il setup delle vetture.

MONTE TOMBA (10,12 KM) – LA PROVA SIMBOLO DEL RALLY

Non può mancare la celebre Monte Tomba, uno dei tratti più iconici del Rally della Marca. La partenza è situata a pochi metri dalla storica “Trattoria da Vecia”, e da lì inizia una sequenza spettacolare di elementi tecnici che rendono questa speciale una delle più attese dagli appassionati. Si parte con una salita ritmata e veloce, seguita dall’altopiano che conduce al famoso salto e all’inversione prima della discesa finale, molto stretta e guidata. Un tratto che richiede concentrazione e precisione assoluta per non perdere secondi preziosi.

MOSTACCIN (7,48 KM) – VELOCITÀ E TECNICA FINO A CASTELCIES

L’ultima prova speciale è la Mostaccin, che prende il via dal territorio di Maser. La parte iniziale offre un mix tra tratti veloci e sezioni più guidate, fino alla doppia inversione che segna un punto cruciale della speciale. Da lì in poi, il ritmo aumenta e la strada diventa più veloce fino alla località Castelli. La variazione del 2025 prevede che il tracciato non termini nei pressi di Onigo, ma segua un’ultima svolta in direzione Castelcies, ricalcando il percorso utilizzato nell’edizione precedente.

UN PERCORSO SPETTACOLARE E MOLTO TECNICO

Con il ritorno della Monte Cesen, la spettacolarità della Monte Tomba e l’introduzione della nuova prova sulla Base missilistica di Peseggia, il 41° Rally della Marca si conferma uno degli eventi più attesi del Trofeo Italiano Rally e della Coppa Rally di Zona 5.

Gli equipaggi dovranno affrontare un percorso variegato, dove ogni dettaglio – dalla gestione degli pneumatici alla scelta delle traiettorie – potrebbe fare la differenza tra la vittoria e un risultato compromesso. L’appuntamento è fissato per il 4 e 5 aprile, quando le strade del Veneto torneranno a essere teatro di un weekend all’insegna della velocità e della passione per il rally.

Credit: Mario Leonelli (IG)