Skip to main content
Categorie:

INIZIO DI STAGIONE DIFFICILE PER IL BELGA THIERRY NEUVILLE

12 Febbraio 2025

Redazione

Scritto da: Luca Gentile

Il Rally di Monte-Carlo è da sempre una gara imprevedibile, con condizioni che variano da strade umide al mattino a ghiaccio nei tratti in quota e asfalto asciutto nel pomeriggio. Queste sfide mettono a dura prova piloti, ingegneri e strategie di gara. Il pilota Thierry Neuville, campione del mondo in carica, ha concluso la prima gara della stagione al sesto posto, un risultato inferiore alle aspettative.

Nonostante ciò, il pilota belga non si è mostrato preoccupato. Ha dichiarato: “Non è certo il risultato che volevamo, ma non mi preoccupa affatto”. Questa affermazione riflette la sua consapevolezza che nel WRC le vittorie si costruiscono sulla costanza lungo tutta la stagione.

MONTE-CARLO, IL RALLY CHE NON PERDONA

Il Rally di Monte-Carlo è noto per le sue condizioni mutevoli e le sfide uniche. Neuville ha affrontato un weekend complicato, senza riuscire a trovare il ritmo necessario per competere per il podio. Le variabili condizioni meteorologiche hanno reso difficile la gestione degli pneumatici per il team Hyundai, influenzando le prestazioni complessive.

“Monte-Carlo è sempre una sfida a sé. Alcuni anni fila tutto liscio, altri devi solo cercare di raccogliere punti”, ha spiegato Neuville. Questo sottolinea la natura imprevedibile della gara e l’importanza di accumulare punti anche nelle situazioni difficili.

IL PERICOLO È LASCIAR SCAPPARE I RIVALI

Sebbene Monte-Carlo non sia decisivo per il titolo, i principali avversari di Neuville hanno iniziato la stagione con risultati positivi. Sébastien Ogier ha ottenuto la sua decima vittoria nel Principato, mentre Ott Tänak ha mostrato una forma eccellente. Kalle Rovanperä ha raccolto punti importanti per la classifica.

Per Neuville, la sfida sarà evitare che si crei un divario significativo nelle prime fasi del campionato. Nel WRC, mantenersi vicini ai leader è fondamentale per avere una chance al titolo nella seconda metà della stagione.

HYUNDAI AL LAVORO: IL RALLY DI SVEZIA SARÀ LA PRIMA VERA PROVA DI FORZA

Hyundai è consapevole della necessità di migliorare rapidamente. Il Rally di Svezia, seconda tappa del mondiale, rappresenta un punto cruciale per valutare le reali ambizioni della squadra coreana.

La sfida consiste nel trovare il giusto bilanciamento della i20 N Rally1 e nell’ottimizzare la strategia sugli pneumatici, aspetti che a Monte-Carlo hanno evidenziato delle lacune. Neuville ha affermato: “Sappiamo dove dobbiamo migliorare e su cosa dobbiamo lavorare”, indicando che il team ha già pianificato test specifici per arrivare in Svezia con una vettura più competitiva.

Su neve e ghiaccio, le variabili saranno diverse, ma la pressione sarà tutta sulle spalle di Neuville e del suo team: un altro passo falso potrebbe compromettere la rincorsa al titolo già dalle prime battute della stagione.

IL VERO NEUVILLE ARRIVERÀ IN SVEZIA?

Il campione del mondo ha mantenuto la calma dopo Monte-Carlo, ma è evidente che serve una risposta decisa. A partire dalla prossima gara, Hyundai dovrà dimostrare di poter competere con Toyota e Ford grazie anche ai nuovi importanti aggiornamenti.

Monte-Carlo è stato solo il primo round, ma la vera battaglia sta per iniziare. Neuville e il suo team sono consapevoli dell’importanza di reagire prontamente per mantenere vive le speranze di titolo.