Skip to main content
Categorie:

TUTTO PRONTO PER IL RALLYE AUTOMOBILE MONTE-CARLO 2025

18 Gennaio 2025

Redazione

Scritto da: Silvia Franchini

Uno dei quattro quartieri più importanti del Principato di Monaco, frequentato per decenni da membri di famiglie reali, miliardari, nobili e personaggi innamorati dei suoi casinò, come James Bond, è pronto ad ospitare come fa da ben 93 anni nel mese di gennaio piloti di livello mondiale. Si sfideranno all’ultimo decimo di secondo sin dalla prima tappa del campionato mondiale di rally. Parliamo naturalmente di Monte-Carlo, che da mercoledì 22 gennaio con lo shakedown fino a domenica 26 gennaio, sarà il centro nevralgico del primo appuntamento del World Rally Championship (WRC).

Settanta piloti pronti a destreggiarsi affrontando 18 prove speciali per un totale di 343,80 km e 1285,57 km di trasferimento, con partenza e arrivo nella splendida cornice di Monaco con un percorso spettacolare che vedrà al via nomi di un certo calibro. Parlo di Neuville, il campione in carica o Ogier, plurivincitore negli anni precedenti fino al 2023. In merito alla top class del WRC, le Rally1 abbandonano ufficialmente l’ibrido anticipando gli accordi che erano previsti per il 2026. Da tempo, inoltre, è finita la possibilità di scegliere gli pneumatici da utilizzare, che ad alcuni piloti ha dato l’opportunità di distinguersi e vincere per ben quattro volte il Rally di Monte-Carlo, come ha fatto Tommi Makinen dal 1999 al 2002.

Gli equipaggi del 2025, invece, dovranno utilizzare obbligatoriamente pneumatici Hankook, grande novità dopo anni di utilizzo di gomme Pirelli. Nel Rally di Monte-Carlo, gli pneumatici hanno estrema importanza. Svolgendosi a gennaio, bisogna essere pronti a superare qualsiasi condizione meteo che si ripercuote sull’asfalto attraverso pioggia, fango e neve che si possono trovare contemporaneamente sullo stesso percorso seppur in diverse zone.

L’ultima prova del rally, ad esempio, la PS18 “La Bollène Vésubie – Peira Cava” (Power Stage), è famosa poiché prevede un percorso in salita attraverso il Col de Turini, che è spesso innevato o ghiacciato e rende dunque la gara tanto spettacolare quanto ardua e difficoltosa. Si accendano i motori e che vinca il migliore! À vos marques, prêts, partez!