Skip to main content
Categorie:

ARIA DI MONTE-CARLO, TRA GARE-TEST E NUOVI REGOLAMENTI

25 Dicembre 2024

Redazione

Scritto da: Francesco Angelini

Aria di Monte-Carlo in questi giorni natalizi, tra gare-test e nuovi regolamenti che fanno ben sperare. Andiamo con ordine. Il nuovo regolamento che debutterà nel 2027, denominato dalla FIA “WRC27”, prevede maggiore flessibilità per la scelta della vettura. I costruttori potranno scegliere anche il combustile da utilizzare, senza particolari limiti. Il nuovo ciclo di regolamenti durerà ben dieci anni, con un tetto massimo dei costi che sarà dimezzato del 50% (max €345.000). Le auto, tutte con la stessa cellula di sicurezza, potranno militare sia nel mondiale rally che nel mondiale rallycross.

La Fédération Internationale de l’Automobile (FIA) vorrebbe l’ingresso di nuovi costruttori nella serie mondiale. Sembrano dei regolamenti notevolmente interessanti, ma non sono tutti d’accordo. Secondo il belga Thierry Neuville e il finlandese Jari-Matti Latvala il divario di prestazioni tra le Rally1 e le Rally2 potrebbe diminuire drasticamente. Loro, qualche settimana fa all’Autodromo di Monza, hanno espresso il proprio parere ai microfoni di Autosport. Neuville vorrebbe che la FIA desse più libertà ai costruttori per poter sviluppare nuove tecnologie da applicare successivamente anche sulle auto stradali.

Non solo regolamenti, ma anche mercato piloti. Le tre squadre del mondiale rally hanno annunciato le line-up per la prossima stagione, con ben nove equipaggi che faranno la stagione completa. Sicuramente ci saranno piloti che faranno solo qualche gara. La leggenda Sébastien Ogier farà la stagione part-time con la Toyota Gazoo Racing WRT. In casa Hyundai Motorsport Dani Sordo, che potrebbe avere un ruolo dirigenziale nel team, vorrebbe guidare la quarta i20 N Rally1. Intanto la squadra sudcoreana ha attuato delle modifiche al proprio organigramma, con Christian Loriaux che lascerà la squadra.

L’ingegnere belga ha lavorato come Project Manager WRC con loro dal 2021 fino alla fine di quest’anno. Verrà sostituito da Francois-Xavier Demaison, ex Project Manager WRC e direttore tecnico di Volkswagen Motorsport. In squadra ritornerà Pablo Marcos, oramai ex membro del team M-Sport Ford WRT. Sarà il team manager, mentre Tolga Ozakinci assumerà il nuovo ruolo di supervisore delle operazioni di gara. M-Sport Ford WRT ha cominciato a testare la Puma Rally1 senza il sistema ibrido. La vettura, gestita dal team britannico, potrebbe essere noleggiata nel corso dell’anno da diversi piloti in svariati eventi.

Il belga Christian Loriaux, oramai ex membro di Hyundai Motorsport, ha anche espresso un parere sui regolamenti tecnici 2027 a DirtFish. Ha dichiarato: “È una delle cose di cui discutiamo. Personalmente, essere pronti per il 2027 non è possibile. È troppo tardi. Per me, non può essere pronto prima del 2028. E penso che molti altri produttori là fuori abbiano la stessa sensazione. Essere testardi e darsi obiettivi impossibili da raggiungere è stupido. Penso che essere pronti per il 2027 sia impossibile. Per me è più intelligente rendersene conto prima che dopo, perché allora puoi pianificare meglio”.

Non solo WRC, ma anche WRC2. Quest’ultimo è sempre stato un campionato molto combattuto e nel 2025 sicuramente le aspettative non verranno deluse. Oliver Solberg gareggerà con la GR Yaris Rally2 della Printsport Racing, mentre PH Sport ha scelto come piloti i talentuosi fratelli Rossel. Sarà presente anche Diego Dominguez Jr. con la vettura giapponese gestita dalla Teo Martin Motorsport e Rachele Somaschini con la C3 Rally2 preparata dalla F.P.F. Sport. Il team Toksport WRT non ha ancora annunciato nulla, ma Nikolay Gryazin potrebbe diventare il pilota numero uno della squadra tedesca.

Chissà se prossimamente rivedremo Heikki Kovalainen nel WRC, ex pilota finlandese di Formula 1 che qualche mese fa ha subito un’importante operazione a cuore aperto. Ora sta meglio. Quest’anno ha corso con la C3 WRC Plus della Gino rally Invest e con la GR Yaris Rally2 del Rally Team AICELLO. Con quest’ultimo mezzo lui, a causa di un ribaltamento, non è riuscito a completare il FORUM8 Rally Japan 2024 (21-24 novembre, Toyota City). Il finnico Janne Ferm invece, ex navigatore di Esapekka Lappi, sarà nel 2025 uno dei ricognitori di Kalle Rovanpera nella Toyota Gazoo Racing WRT.

Due settimane fa, oltre alla cerimonia di premiazione della FIA, si è tenuta la nona edizione del Rallye National Hivernal du Dévoluy (14-15 dicembre, La Joue du Loup). Una vera e propria gara-test in vista del Rallye Automobile Monte-Carlo (23-26 gennaio, Gap), prima gara del campionato mondiale di rally 2025. I francesi Adrien Fourmaux e Alexandre Coria, nuovi alfieri della Hyundai Motorsport WRT, si sono portati a casa l’evento francese con la i20 N Rally1. Battuti i finlandesi Kalle Rovanpera e Jonne Halttunen, che hanno corso invece con la GR Yaris Rally1 della Toyota Gazoo Racing WRT.

Le due squadre hanno testato diversi assetti ed effettuato diverse comparazioni tra gli pneumatici della Pirelli Motorsport e quelli prodotti da Hankook Tire. L’azienda sudcoreana, dal 2025 al 2027, fornirà gli pneumatici a tutte le squadre e partecipanti del World Rally Championship, comprese le categorie di supporto. Le nuove mescole, attualmente, potrebbero non essere ancora molto performanti. Si parla anche di problemi legati alla produzione e alla logistica (fonte: Motordport.com Italia). Vedremo cosa accadrà in futuro, sicuramente non sarà un lavoro facile per l’impresa asiatica.

La cerimonia citata prima si è tenuta invece venerdì 13 dicembre alle 20:00 a Kigali, per la prima volta nel continente africano. Sono stati premiati tutti ovviamente, con la Toyota Gazoo Racing che ha nuovamente dominato la scena. Quest’anno si è portata a casa il titolo costruttori nel campionato mondiale di rally, nel campionato mondiale rally-raid e nel campionato mondiale endurance. Un risultato da pelle d’oca per la squadra nipponica. La ex rallista Michèle Mouton, vicecampionessa del WRC nel 1982 con Audi Sport e Fabrizia Pons, ha ricevuto un premio alla carriera dalla federazione internazionale.

Lei per ben 15 anni ha ricoperto l’importante ruolo di delegato alla sicurezza nei rally della FIA. Ha dichiarato ad Autosport: “Grazie. Non mi aspettavo questo onore, grazie mille. È un grande piacere. Non so cosa dire, il tempo scorre molto velocemente. Ho trascorso 50 anni della mia vita nel motorsport, 15 anni come pilota di rally, 20 anni organizzando la Race of Champions e ora 15 anni con la FIA. Oggi me ne vado e oggi la sicurezza è la cosa più importante. Sono contenta di tutto quello che facciamo con tutto il team alla FIA. Ora lascio la parola ai più giovani e so che continueranno molto bene”.

La donna francese ha poi premiato Thierry Neuville e Martijn Wydaeghe, equipaggio della Hyundai Motorsport WRT che quest’anno ha conquistato per la prima volta il campionato WRC. Il CEO della Toyota Gazoo Racing, Yuichiro Haruna, ha ritirato il trofeo dedicato ai costruttori. Presenti anche gli altri vincitori delle serie di supporto del WRC. Finite le premiazioni, Toyota e Hyundai si sono date subito da fare con lo sviluppo della vettura in vista del 2025. Hanno testato assetti, sospensioni e prese d’aria. I test si sono tenuti sulla neve, nella Finlandia Centrale. Continueremo ad aggiornarvi, Buon Natale.