Skip to main content
Categorie:

NUOVI REGOLAMENTI TECNICI E NUOVO SISTEMA DI PUNTEGGIO

20 Dicembre 2024

Redazione

Scritto da: Comunicato Stampa

Il Consiglio Mondiale dello Sport Motoristico ha approvato oggi il regolamento tecnico che garantirà un futuro dinamico e flessibile al campionato mondiale di rally FIA.

Dopo un’ampia consultazione e collaborazione tra gli stakeholder del WRC, la conferma delle regole, denominata WRC27, è stata proposta e concordata dalla Commissione WRC, che comprende membri votanti di tutti gli attuali costruttori, il Promoter WRC e un rappresentante degli equipaggi.

Le regole entreranno in vigore dalla stagione 2027. Il ciclo di regolamentazione pianificato durerà dieci anni, garantendo una piattaforma stabile su cui i produttori e i team possono investire e far crescere lo sport.

STILE E SOSTANZA

La flessibilità è fondamentale per il futuro tecnico del WRC. Con l’industria automobilistica più diversificata e dinamica che mai, il concetto di cellula di sicurezza delle attuali auto Rally1 è stato perfezionato in un design comune che ridurrà complessità e costi.

Ciò consente di adattare alla cella di sicurezza la carrozzeria di quasi tutte le auto di produzione in scala, il che significa che le berline a due volumi potrebbero teoricamente competere con berline e SUV; esiste persino la possibilità che concept car da rally su misura scendano in pista a partire dal 2027.

RISPARMIO SUI COSTI INTEGRATO

Il controllo dei costi è stato identificato dagli stakeholder del WRC come uno dei principali fattori limitanti per la partecipazione al livello più alto della categoria, e pertanto i costi del 2027 saranno limitati a €345.000. Ciò rappresenta una riduzione dei costi di oltre il 50% rispetto alla formula in uscita.

Questi risparmi sui costi saranno ottenuti tramite specifiche sui costi dei componenti piuttosto che tramite regolamenti finanziari. Ci saranno anche risparmi nei progetti tecnici di alcuni componenti che li renderanno più durevoli nel corso di un rally.

Oltre a ridurre il costo delle auto stesse, si prevede che i costi di gestione per i team saranno ridotti limitando il personale, riducendo i costi di trasporto logistici, aumentando l’uso delle strutture locali e aumentando la connettività dei dati per facilitare l’ingegneria fuori sede.

I PROPULSORI DEL FUTURO

Le normative confermate oggi non prevedono solo una varietà di carrozzerie, ma anche di propulsori. Il World Rally Championship è stato uno dei pionieri degli sport motoristici alimentati in modo sostenibile, imponendone l’uso nel 2022, e con le normative del 2027, c’è una libertà integrata tra motori a combustione interna alimentati in modo sostenibile, propulsori ibridi o soluzioni completamente elettriche.

L’obiettivo iniziale è che i concorrenti utilizzino motori ICE alimentati in modo sostenibile nel 2027, con una diversificazione che includa sistemi ibridi o tecnologie completamente elettriche, che potrebbero essere introdotte in una fase successiva.

Questo è un riflesso dell’attuale panorama automobilistico, con una pletora di configurazioni diverse che soddisfano situazioni diverse in mercati diversi. Rimanendo aperta a tutte queste opzioni mantenendo al contempo la sostenibilità ambientale al centro, la WRC continuerà a essere un’apripista per la tecnologia.

CONNESSIONE CON IL WORLD RX

I regolamenti approvati dal Consiglio Mondiale degli Sport Motoristici gettano le basi per un possibile incrocio tra il campionato mondiale di rally FIA e il campionato mondiale di rallycross FIA.

Sebbene siano necessarie ulteriori approvazioni e aggiornamenti, le regole creano le condizioni affinché un produttore o un team possano gestire programmi contemporaneamente, potenzialmente con diversi propulsori per soddisfare le esigenze specifiche di ogni campionato.

In combinazione con un impulso alle competizioni fuoristrada di base attraverso l’iniziativa FIA Affordable Cross Car, i regolamenti che entreranno in vigore dalla stagione 2027 in poi sono destinati a garantire un futuro dinamico alle competizioni rally, rendendole più emozionanti, accessibili e sicure.

Il presidente della FIA Mohammed Ben Sulayem ha affermato: “I regolamenti che abbiamo approvato oggi sono fondamentali per la crescita a lungo termine del FIA World Rally Championship. Pongono le basi per un futuro entusiasmante con un focus sul contenimento dei costi, sulla sostenibilità e sulla crescente partecipazione ai massimi livelli del rally”.

La presidente della Commissione WRC della FIA, Pernilla Solberg, ha affermato: “Vorrei ringraziare tutti i membri della Commissione e il WRC Technical Working Group per la notevole mole di lavoro che ci ha portato a questo punto. Abbiamo fissato alcuni obiettivi chiari in base a ciò che i concorrenti, gli organizzatori e i fan ci dicevano, e questo ha portato a una serie di regolamenti che ridurranno notevolmente i costi e consentiranno ai team indipendenti di competere con i produttori, dando al contempo al WRC la flessibilità di rimanere rilevante indipendentemente dal mutevole panorama automobilistico. Abbiamo ancora del lavoro da fare, ma sono davvero entusiasta per questo futuro”.

Peter Thul, WRC Promoter Director of Sport, ha affermato: “Collaborando con la FIA e altri stakeholder, WRC Promoter ha contribuito attivamente al processo che ha portato a queste nuove normative tecniche per il 2027. La significativa riduzione dei costi è un passo importante per mantenere gli attuali produttori nel campionato e per incoraggiare nuovi produttori e marchi a unirsi al WRC. Ringraziamo tutti coloro che sono coinvolti nel FIA WRC Technical Working Group e crediamo che ora ci sia una visione chiara per il futuro”.

Cyril Abiteboul, presidente e team principal di Hyundai Motorsport: “È sempre positivo per i produttori avere una tabella di marcia a lungo termine per i campionati che possiamo valutare e migliorare nel complesso. Accogliamo con favore gli importanti sforzi fatti per ridurre i costi, poiché lo sport ha bisogno di stabilizzare e sviluppare la sua base di produttori. Non vediamo l’ora di sviluppare il valore dello sport presentando auto spettacolari in entusiasmanti formati di rally per aumentare la base di fan”.

Malcolm Wilson, amministratore delegato di M-Sport Ford WRT: “Penso che i regolamenti approvati oggi siano la strada giusta per il WRC. Abbiamo bisogno di nuovi iscritti, più team e piloti che competono ai massimi livelli, e questi regolamenti per il 2027 incoraggeranno questo. Ci consentiranno di dare una possibilità a più giovani piloti, il che è essenziale per il successo a lungo termine dello sport, ed è anche molto importante che rendiamo il WRC più accessibile, consentendo ai team di competere insieme ai produttori”.

Jari-Matti Latvala, team principal di Toyota Gazoo Racing WRT: “Abbiamo lavorato duramente con la FIA per contribuire il più possibile ai regolamenti del 2027. Riteniamo che i titoli principali delle bozze di regolamento siano ben formulati e vadano nella giusta direzione. Crediamo ancora che ci sia un lavoro importante da fare per finalizzare e migliorare alcuni dettagli, ma a questo punto è del tutto normale”.

NUOVO SISTEMA DI PUNTEGGIO

Dopo un anno di valutazione e revisione, è stata approvata per il 2025 un’evoluzione del sistema di punteggio introdotto all’inizio della stagione 2024. Per ogni titolo di Campionato o Coppa, i punti saranno assegnati in base alla classifica generale di ogni rally utilizzando la seguente scala: 25 / 17 / 15 / 12 / 10 / 8 / 6 / 4 / 2 / 1 per le posizioni dal 1° al 10°.  

Nei campionati mondiali di rally FIA per costruttori, piloti e co-piloti, verranno assegnati punti aggiuntivi (cinque per il primo posto fino a uno per il quinto) in base alla classifica generale accumulata solo dalla domenica. Ciò include la sezione dal primo controllo orario dopo il riordino notturno al controllo orario finale dell’elemento di gara, tenendo conto di tutte le penalità di tempo accumulate durante questo segmento. Continueranno inoltre a essere assegnati punti Power Stage (da 5 a 1), come avviene attualmente.  

Il formato rivisto semplifica la situazione rimuovendo i punti del sabato, riduce le possibilità che un vincitore del rally ottenga meno punti del concorrente secondo classificato e continua a migliorare l’entusiasmo e la competitività della domenica. Il formato “Super Sunday” manterrà il suo ruolo di giorno di gara critico, mentre il Power Stage rimane un elemento chiave per i telecronisti e i fan.  

Per quanto riguarda la promozione, i viaggi per i media o per i passeggeri VIP nel terzo passaggio shakedown saranno ora offerti sulla base di una vettura P1 per costruttore, in modo da ridurre l’obbligo per i team di rendere disponibili tutte le auto, mantenendo al contempo le opportunità di visibilità per il promotore WRC, i team e gli organizzatori con viaggi disponibili per passeggeri di alto valore.  

Per creare nuove funzionalità all’interno dei team dei produttori e migliorare la narrazione, un equipaggio concorrente che esegue la manutenzione sulla vettura durante la competizione potrà ora ottenere assistenza fisica da un altro equipaggio P1 iscritto con la stessa licenza di concorrente e nominato per ottenere punti.  

Inoltre, come parte degli aggiornamenti normativi implementati in vista della futura introduzione di un “centro di comando”, la trasmissione di dati tra un team e un veicolo in gara o la comunicazione da/verso l’equipaggio sarà abilitata se eseguita tramite WRC Promoter per scopi non sportivi e controllata e amministrata dalla FIA.  

Per quanto riguarda la gestione ambientale, i regolamenti sportivi sono stati aggiornati per includere gli obiettivi della strategia ambientale approvata dalla FIA per la prossima stagione e modificati con la terminologia appropriata.