Categorie: WRC
UFFICIALE, IL WRC SALUTA IL SISTEMA IBRIDO DAL 2025
16 Novembre 2024
Redazione
Scritto da: Comunicato Stampa
Le auto Rally1 continueranno ad entusiasmare gli appassionati di tutto il mondo nel 2025, garantendo al contempo maggiore accessibilità e convenienza per i piloti e i team che mirano a competere ai massimi livelli del campionato mondiale di rally. Utilizzando carburante sostenibile al 100%, le auto Rally1 saranno più leggere, più facili da guidare, meno complesse da manutenere, più economiche da utilizzare, ma altrettanto spettacolari da vedere quando la stagione 2025 inizierà al Rally di Monte-Carlo a gennaio.
Le modifiche al regolamento tecnico del WRC, proposte dalla Commissione WRC dopo aver ricevuto il sostegno dei suoi membri e approvate dal Consiglio Mondiale dello Sport Motoristico della FIA tramite una votazione elettronica conclusasi oggi, venerdì 15 novembre, confermano che le auto Rally1 non utilizzeranno più le attuali unità ibride plug-in a partire dal prossimo anno. Allo stesso tempo, sospendere l’uso della tecnologia ibrida consente a team e costruttori di ridurre la spesa complessiva.
I piloti che passano al livello più alto del WRC trarranno vantaggio anche dalla transizione semplificata dal livello Rally2. In effetti, all’ORLEN Rally Poland (27-30 giugno, Mikołajki), valido per il campionato mondiale di rally, Mārtiṇš Sesks ha dimostrato il potenziale del concetto, stabilendo quattro tempi di tappa tra i primi tre e mantenendo il secondo posto per tre tappe durante il suo debutto al Rally1, alla guida di una Ford Puma con zavorra installata al posto di un’unità ibrida plug-in.
Dal 2025, il peso minimo delle auto Rally1 sarà ridotto da 1260 chilogrammi a 1180 chilogrammi e le dimensioni del limitatore d’aria saranno ridotte da 36 mm a 35 mm per mantenere un rapporto peso/potenza equivalente tra i veicoli del 2024 e del 2025. Il presidente della FIA Mohammed Ben Sulayem ha affermato: “La ricca tradizione e l’attrattiva unica di questo sport, che mi sta così a cuore, sono inestimabili e ci impegniamo a salvaguardarne il futuro”.
“Questo sviluppo è importante non solo per gli stakeholder del campionato per adattarsi al panorama energetico in evoluzione, ma anche per contenere i costi. Concentrandoci sul carburante sostenibile e semplificando la tecnologia delle auto, stiamo assicurando che il WRC rimanga accattivante per i fan e realizzabile per i concorrenti”.
Il responsabile tecnico e della sicurezza della FIA Xavier Mestelan-Pinon ha affermato: “A seguito di un ampio dialogo con le principali parti interessate, è diventato chiaro che continuare a utilizzare le unità ibride plug-in fornite nell’ambito dell’attuale accordo con il fornitore non era più nel migliore interesse del Campionato mondiale rally FIA. Ora possiamo andare avanti con la piena fiducia che il WRC diventerà ancora migliore e più forte, con sviluppi in linea con la prospettiva di lavoro per i regolamenti tecnici del 2027”.
“Ancora una volta, abbiamo evidenziato la capacità del campionato di adattarsi senza diluire lo spettacolo sportivo, abbracciando responsabilmente le sfide dei nostri tempi. Siamo anche lieti che l’uso di carburante sostenibile al 100% rimanga una pietra angolare dell’impegno del campionato per ridurre il suo impatto ambientale”.
Credit: Fédération Internationale de l’Automobile (FIA)