Skip to main content
Categorie:

CAMPIONATO MONDIALE DI RALLY, LE ULTIMISSIME NOVITÀ

31 Ottobre 2024

Redazione

Scritto da: Francesco Angelini

In questi ultimi giorni, nei corridoi del campionato mondiale di rally, circolano diverse voci e notizie. Dal probabile nuovo sistema di punteggio, che potrebbe arrivare ad inizio 2025, fino al movimentato mercato piloti. Andiamo con ordine, partendo da ciò che è emerso nel Consiglio Mondiale degli Sport Motoristici della FIA. La terza riunione del 2024, presieduta dal Presidente Mohammed Ben Sulayem con i membri del Consiglio Mondiale, si è tenuta il 17 ottobre. L’incontro si è tenuto presso gli uffici della FIA a Parigi e tramite videoconferenza. La prossima riunione si terrà l’11 dicembre in Ruanda, in Africa.

Nel comunicato stampa rilasciato dalla FIA si leggono le seguenti novità: “Nel regolamento sportivo WRC, è stata introdotta l’opzione di una Remote Service Zone (RSZ) come alternativa alla Remote Tyre Fitting Zone (TFZ), offrendo agli organizzatori WRC una maggiore flessibilità nella pianificazione dell’itinerario, aiutando a ridurre le distanze dei tratti stradali o a raggiungere prove speciali che altrimenti sarebbero fuori portata”. E poi ancora: “Consente inoltre ai concorrenti e ai team di effettuare riparazioni o regolazioni quando non è previsto il ritorno alla base del rally a mezzogiorno”.

“Così facendo si contribuisce quindi a mantenere le auto in gara. A tre membri del team per equipaggio è consentito trasportare gli utensili e i pezzi di ricambio designati alla RSZ e svolgere lavori insieme all’equipaggio all’interno della zona”. Un altro argomento molto spinoso è quello relativo al sistema di punteggio, che potrebbe debuttare a gennaio del prossimo anno. I punti provvisori del sabato potrebbero essere eliminati, mentre ci saranno ancora i punteggi extra della domenica. Le decisioni finali verranno prese l’11 dicembre, quando ci sarà in Ruanda il World Motor Sport Council della FIA.

In queste ultime settimane si sta parlando molto anche del mercato piloti in vista del 2025. La formazione della Toyota Gazoo Racing WRT dovrebbe rimanere invariata, con Kalle Rovanpera che farà nuovamente la stagione completa. In casa Hyundai Motorsport WRT Adrien Fourmaux viene associato alla terza i20 N Rally1 Hybrid, mentre Dani Sordo potrebbe diventare team principal della squadra sudcoreana. Anche il team M-Sport Ford WRT deve prendere delle decisioni e il tutto dipenderà da Fourmaux. Oliver Solberg (Toyota?), Gregoire Munster, Martins Sesks e Yohan Rossel, questi sono i nomi più papabili.

Sui regolamenti tecnici 2027 ci sono più indiscrezioni che novità vere e proprie. Si potrebbe puntare ai biocarburanti, alla propulsione ibrida o all’elettrico. Il tutto dipenderà dall’andamento del mercato automobilistico e dalle proposte dei potenziali nuovi costruttori interessati alla serie. Le aziende che hanno mostrato interesse sono Opel, Alpine e Stellantis con Lancia. Le prime due spingono molto verso l’elettrico. Per i prossimi anni, almeno fino al 2026, si dovrebbe continuare con l’ibrido. Il tutto dipenderà dall’azienda tedesca Compact Dynamics GmbH, che fornisce il kit ibrido dal 2022.

In conclusione ricordiamo che a fine novembre si terrà il FORUM8 Rally Japan, evento cruciale per la conquista dei vari titoli individuali e di squadra. Gli equipaggi iscritti alla gara sono quarantaquattro, con otto Rally1 ibride e diciotto Rally2 al via. Thierry Neuville, alfiere della Hyundai Motorsport, è vicino alla conquista del suo primo titolo WRC. Toyota e Hyundai lotteranno invece fino alla fine per il titolo costruttori. Nel WRC2, in lotta per il campionato, ci sono Oliver Solberg (Skoda) e Sami Pajari (Toyota). In Giappone sarà presente anche una vecchia conoscenza del mondo rallistico.

Sto parlando di Didier Auriol, tre volte campione francese (1986-1988) e campione del mondo WRC nel 1994 con la Celica Turbo 4WD (ST185) della Toyota Castrol Team. Il 66enne, al FORUM8 Rally Japan 2024, correrà con una GR Yaris gommata Pirelli gestita dalla FIT-EASY Racing. Sarà navigato da Denis Giraudet. Lui non prende parte ad una gara del WRC dal 2005, quando con Giraudet partecipò alla 73esima edizione del Rallye Automobile Monte-Carlo con una 206 WRC. Si ricorda che l’evento giapponese, che sarà presente nel calendario WRC almeno fino al 2028, si terrà quest’anno dal 21 al 24 novembre.