![](/wp-content/themes/yootheme/cache/b1/IMG-20241018-WA0093-scaled-b15fe260.jpeg)
Categorie: WRC
QUELLA STRATOS CHE NON VOLEVA FINIRE DIETRO LE FIAT
28 Ottobre 2024
Redazione
Scritto da: Tiziano Topini
La Stratos HF vinse i mondiali 1972, 1974, 1975 e 1976, e alla FIAT, che acquistò il marchio nel 1969, decisero di “tirare il freno a mano” allo strapotere della scattante vetturetta “rivale”, schierando nel 1975 la 131 Abarth che esordì al 100.000 Trabucchi. Colse poi diversi risultati ed un primo posto nel 1976 al 26esimo Jyväskylän Suurajot – Rally of the 1000 Lakes (27-29 agosto).
Tra Lancia e Fiat ci fu una lotta fratricida, poiché ambedue i marchi appartenevano allo stesso gruppo. Ed è qui che giungiamo al 1977, all’ultimo duello con la Lancia “vestita” con i colori Alitalia. Questo perchè fu “frenata” dal colosso FIAT, che dette il massimo per competere nei quattro eventi a cui la Stratos HF fu iscritta.
Al 45° Rallye Automobile Monte Carlo (22-28 Gennaio), la Stratos-Alitalia condotta dal duo Munari-Maiga si rivelò essere la più performante, dando la paga alla Fiat 131 condotta da Andruet-Biche con +2:16 di vantaggio. Il 25° Safari Rally Kenya (7-11 aprile) vede Munari e la Stratos HF sul terzo scalino con +13:14 di distacco dai primi: Waldegård-Thorszelius su Ford Escort RS 1800 MKII. Le Fiat 131 non pervenute all’evento.
Il “rally di casa”, il 19° Rallye Sanremo (4-8 ottobre), vede su tutti e tre i gradini le Fiat 131 Abarth: Al 1° posto Adruet-Delfrenier, al 2° posto Verini-Scabini e al 3° posto “Tony”-Mannini. Quarta piazza per la Stratos HF più vicina, con l’equipaggio Pregliasco-Reisoli. La vettura di Munari soffrì problemi alla trasmissione, e fu costretta a fermarsi. Il 21° Tour de Corse (5-6 novembre) fu l’ultimo evento per la Stratos ufficiale.
Il primo posto spettò alla 131 Abarth con Darniche-Mahé, secondo posto per Pinto-Bernacchini su Stratos HF, terza la 131 Abarth di Bacchelli-Scabini e quarto posto per Carello-Perissinot con la Stratos HF privata del “Jolly-Club”. Nel 1978 venne creata una squadra corse unificata controllata dall’A.S.A. (Attività Sportiva Automobilistica) con sede a Torino in Corso Marche.
La Fiat 131 Abarth (che ha ereditato i colori Alitalia) avrebbe corso ufficialmente nel campionato mondiale, con l’obiettivo di bissare il titolo conquistato l’anno precedente. Invece la Lancia con la Stratos HF partecipò a qualche altro rally, mentre collaborava con Abarth alla creazione della Beta Montecarlo Turbo per il campionato mondiale marche. Lentamente meditavano su una nuova vettura a motore e trazione posteriore, la futura Rally 037, che debuttò in Costa Smeralda nel 1982. Ma questa, amici lettori, è un’altra storia.
Credit: Tiziano Topini