Skip to main content
Categorie:

IL RALLISTA NIKOLAY GRYAZIN TRA WRC2, ERC E CIAR NEL 2025

14 Aprile 2025

Redazione

Scritto da: Luca Gentile

Il rallista Nikolay Gryazin ha trasformato il 42° Rally Sierra Morena – Córdoba Patrimonio de la Humanidad in un monologo di potenza e precisione. Con il navigatore Konstantin Aleksandrov e la Škoda Fabia RS Rally2 del J2X Rally Team, il pilota con licenza bulgara ha inaugurato il FIA European Rally Championship (ERC) 2025 con un trionfo netto (46″ di vantaggio), confermandosi come il principale candidato al titolo. Ma a rubare la scena, in un weekend magico, è stata la famiglia Verstappen: Jos, ex pilota di F1, ha trionfato nella categoria over 50 dell’ERC Masters, mentre il figlio Max dominava il Gran Premio del Giappone in Formula 1.

IL RACCONTO DI UNA CAVALCATA PERFETTA

Gryazin, impegnato in parallelo nel WRC e nel Campionato Italiano Assoluto Rally, ha dato prova di un’eccezionale versatilità. Il suo dominio è iniziato nella temibile prova di Cerrobejuelas (19,89 km), tracciato tecnico e logoro dove il russo ha sfruttato esperienza e sensibilità per costruire un gap immediato. “Qui serviva rispetto per la strada: ogni taglio poteva nascondere un’insidia”, ha spiegato un tecnico del team J2X.

Nella successiva Pozoblanco-Villaharta (25,22 km), più veloce e fluida, Gryazin ha gestito il vantaggio con freddezza, controllando gli attacchi di Yoann Bonato (Citroën C3 Rally2) e dello spagnolo “Cohete” Suárez (Škoda Fabia RS Rally2), terzo e primo iberico. La Power Stage finale di Ermitas ha regalato un ultimo colpo di teatro: l’italiano Mabellini ha strappato il miglior tempo, ma per Gryazin era già troppo tardi. Con un sorriso da predestinato, il pilota russo ha sollevato il trofeo: “Questa vittoria è un puzzle perfetto: squadra, testa e un navigatore fenomenale”.

I VERSTAPPEN: UN COGNOME, DUE TRIONFI

Mentre Córdoba esultava per Gryazin, il paddock sussurrava un altro nome: Verstappen. Jos, 52 anni, ex pilota di F1 e padre del campione del mondo Max, ha dominato la categoria ERC Masters (over 50) con la sua Škoda Fabia RS Rally2, precedendo l’ungherese Hadik e il ceco Vicek. “A questa età, ogni vittoria è una rivincita”, ha scherzato l’olandese, mentre il figlio Max, a 6.000 km di distanza, umiliava la concorrenza a Suzuka con pole position, giro veloce e vittoria in F1. Un weekend storico per una famiglia che scrive storie importanti su due fronti.

JUNIOR ERC: IL FUTURO È SPAGNOLO

Sotto i riflettori anche le giovani promesse: Sergi Pérez e Axel Coronado hanno conquistato il Junior ERC, dimostrando il valore del vivaio rallystico iberico. “Crediamo nel rally spagnolo, questo successo è solo l’inizio”, ha dichiarato Pérez. Intanto, José Antonio “Cohete” Suárez, terzo assoluto, ha festeggiato la seconda vittoria consecutiva nel campionato nazionale, consacrandosi leader della scena locale.

NUMERI, DRAMMI E SORPRESE

Con 87 equipaggi e 221 km di speciali, il rally di Córdoba ha regalato colpi di scena e emozioni. Mads Østberg (Škoda), in lotta per il podio, è stato frenato da un problema al cambio, precipitando dal quarto al settimo posto: “Il rally premia chi non sbaglia un dettaglio”, il commento amaro.

A brillare è stato il francese Tristan Charpentier, dominatore dell’ERC Fiesta Rally3 Trophy al debutto, e lo spagnolo “Cohete” Suárez, terzo assoluto e autore del bis nel campionato nazionale. La top 10, tra internazionali come Marczyk, Pepe López e Johansson, ha confermato il mix di esperienza e giovani talenti. Dietro i numeri, resta l’essenza del rally: un equilibrio fragile tra macchina, coraggio e destino, dove ogni secondo racconta una storia.

LA POSTA IN GIOCO

Gryazin lascia la Spagna con un’aura d’invincibilità, mentre i Verstappen reclamano il titolo di famiglia più veloce del pianeta. Il rally europeo 2025 promette fuochi d’artificio: tra veterani come Bonato, giovani come Pérez e “silver driver” come Jos Verstappen, lo spettacolo è solo all’inizio. E con Max in F1 che osserva orgoglioso dal Giappone, la dinastia Verstappen sembra destinata a brillare ancora a lungo.

Credit: European Rally Championship (X)