Skip to main content
Categorie:

LA POLIZIA DI STATO CELEBRA I SUOI 173 ANNI DI STORIA

11 Aprile 2025

Redazione

Scritto da: Francesco Angelini

Una giornata intensa e carica di significato ha caratterizzato le celebrazioni del 173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, svoltesi ieri a Bari e non solo. L’evento si è snodato tra momenti solenni, iniziative divulgative e omaggi alla storia e ai valori dell’Istituzione. Il capoluogo pugliese ha fatto da cornice a un programma articolato, volto a celebrare la dedizione e il sacrificio delle donne e degli uomini in divisa. Le attività hanno coinvolto autorità, studenti, cittadini e appassionati, tutti partecipi di un sentito omaggio collettivo. È stata un’occasione per rinsaldare il rapporto tra Istituzioni e cittadinanza, nel nome della legalità. Bari ha così vissuto una giornata all’insegna della memoria, della fiducia e della condivisione.

Le commemorazioni si sono aperte alle 9.00 presso il Centro Polifunzionale della Polizia di Stato. Qui, il Prefetto di Bari, Dott. Francesco Russo, e il Questore, Dott. Massimo Gambino, hanno deposto un omaggio floreale. Il gesto è stato rivolto al Monumento dedicato ai caduti della Polizia, simbolo di onore e sacrificio. Un momento raccolto e toccante, in cui è stato reso tributo a chi ha dato la vita per il bene del Paese. La cerimonia ha ricordato il profondo legame tra passato e presente, tra memoria e servizio. Un’apertura solenne che ha posto al centro i valori fondanti dell’Istituzione.

Dalle ore 10.00 alle 14.00, Largo Adua ha ospitato il ‘villaggio della legalità’, ricco di stand e attività. Studenti, famiglie e curiosi hanno potuto conoscere da vicino mezzi, tecnologie e professioni della Polizia. Gli operatori della Questura e delle Specialità hanno illustrato con entusiasmo il loro lavoro quotidiano. Attraverso dimostrazioni pratiche e spiegazioni, è stato possibile comprendere meglio l’impegno della Polizia. L’iniziativa ha suscitato interesse e coinvolgimento, offrendo uno sguardo autentico sull’Istituzione. Un’occasione educativa e inclusiva, che ha unito generazioni diverse sotto il segno della legalità.

Nel pomeriggio, l’attenzione si è concentrata sull’esposizione dei mezzi storici e moderni della Polizia. Protagonista indiscussa, la mitica Giulia 1600 Ti della Squadra Mobile degli anni ’70. Questo autentico pezzo di storia, oggi custodito dalla Onlus ‘Club Alfisti in Pattuglia’, ha attirato gli sguardi di grandi e piccoli. L’associazione si impegna nella valorizzazione di auto d’epoca delle Forze dell’Ordine, mantenendo vivo il ricordo del passato. Accanto alla Giulia, le attuali vetture della Squadra Volante hanno creato un suggestivo ponte temporale. Presente anche una pattuglia a cavallo del Reparto della Questura di Palermo, molto apprezzata per eleganza e tradizione.

Il momento più istituzionale si è svolto alle 18.30 presso il Teatro Kursaal Santalucia. Qui ha avuto luogo la cerimonia ufficiale, alla presenza di autorità civili, religiose e militari. Presenti anche rappresentanti dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato e familiari delle vittime del dovere. Dopo la lettura dei messaggi istituzionali, il Questore Gambino ha sottolineato il valore del servizio alla comunità. Sono stati poi premiati gli agenti distintisi per coraggio, dedizione e professionalità. Un evento solenne, ricco di significato e gratitudine verso chi opera quotidianamente per la sicurezza collettiva.

Alla cerimonia hanno preso parte anche il Sindaco di Bari, Vito Leccese, il Prefetto Russo e rappresentanti delle Forze dell’Ordine. La loro presenza ha testimoniato l’unità d’intenti e la collaborazione tra le Istituzioni. Un messaggio chiaro di coesione, fiducia e servizio condiviso a favore della collettività. In un tempo in cui la vicinanza tra cittadino e Stato è fondamentale, questo anniversario ha riaffermato valori imprescindibili. La Polizia di Stato si conferma presidio di legalità, sicurezza e prossimità. Un ponte tra passato e futuro, sempre al fianco dei cittadini.

Rally News Plus ha seguito da vicino l’intera giornata, documentando i momenti salienti attraverso immagini, interviste e racconti. Il nostro intento è stato quello di restituire non solo l’aspetto ufficiale, ma anche quello più umano e appassionato dell’evento. Abbiamo raccolto emozioni, storie e testimonianze che raccontano una Polizia vicina alla gente. Un’Istituzione capace di rinnovarsi senza perdere il legame con le sue radici. Questo anniversario è stato molto più di una celebrazione: è stato un atto di comunità. Un giorno di festa e riflessione, vissuto insieme.

Credit: Polizia di Stato