Skip to main content
Categorie:

HANKOOK TIRE È SODDISFATTA E GUARDA AL FUTURO

9 Aprile 2025

Redazione

Scritto da: Tiziano Topini

Il responsabile della divisione motorsport del celebre marchio sudcoreano Hankook Tire, Manfred Sandbichler, ha dovuto affrontare una sfida tutt’altro che semplice in questo inizio di stagione 2025. Dopo l’uscita di scena di Pirelli, che ha cessato la fornitura di pneumatici al WRC al termine del 2024, Hankook Tire si è trovata a dover colmare un vuoto importante in tempi rapidissimi, mettendo in campo risorse e know-how per garantire prodotti all’altezza delle aspettative dei team e dei piloti.

Le nuove coperture, con un profilo inedito rispetto a quelle precedenti, hanno richiesto un certo periodo di adattamento: i feedback iniziali da parte dei piloti hanno evidenziato sensazioni di guida molto diverse rispetto a quelle a cui erano abituati. Un banco di prova decisamente impegnativo è stato il 73° Safari Rally del Kenya (20-23 marzo, Naivasha), una delle tappe più dure del calendario. In quell’occasione, il fondo estremamente sconnesso, ricco di ghiaia e tratti sterrati, ha messo a dura prova gli pneumatici, consumando numerosi set in pochi chilometri.

È giusto ricordare, però, che il Safari è una gara atipica, quasi una “mini-Dakar” per le sue condizioni estreme e la sua imprevedibilità. Nonostante le difficoltà, Hankook Tire è riuscita a raccogliere dati fondamentali che saranno preziosi per affinare ulteriormente le prestazioni dei suoi pneumatici.

Dall’inizio della stagione, l’azienda è ufficialmente il fornitore unico del campionato mondiale di rally. “Siamo sinceramente soddisfatti che il Safari sia finito senza lamentele”, ha dichiarato a RallyJournal.com Sandbichler. “Il pneumatico ha fatto il suo dovere in condizioni davvero estreme. È stato un rally durissimo, ma siamo pronti a guardare avanti con fiducia”.

Il prossimo appuntamento sarà il 49° Rally Islas Canarias (24-27 aprile, Las Palmas de Gran Canaria), una tappa dal valore simbolico: segna il ritorno della Spagna nel calendario WRC dopo due anni di assenza (2023-2024) ed è il primo vero rally su asfalto della stagione, eccezion fatta per Monte-Carlo. Una nuova sfida, dunque, ma anche un’occasione per Hankook Tire di dimostrare la propria versatilità su superfici diverse.

Credit: Thierry Neuville (X)