
Categorie: Campionati Italiani
TUTTO PRONTO PER IL RALLY DELLA VAL D’ORCIA 2025
26 Marzo 2025
Redazione
Scritto da: Luca Gentile
Tutto è ormai pronto per il 16° Rally della Val d’Orcia e per il 6° Rally Storico della Val d’Orcia, doppio appuntamento che sabato 29 e domenica 30 marzo accenderà i riflettori sulla provincia di Siena. Organizzato da Radicofani Motorsport, l’evento è valido sia per il Campionato Italiano Rally Terra (CIRT) che per il Campionato Italiano Rally Terra Storico (CIRTS), promettendo spettacolo e adrenalina in un contesto paesaggistico tra i più affascinanti d’Italia.
UN TERRITORIO CHE VIVE DI RALLY: RADICOFANI, SAN CASCIANO DEI BAGNI E SARTEANO PROTAGONISTE
Come da tradizione, il cuore pulsante del rally sarà il borgo medievale di Radicofani, confermato come sede della Direzione Gara e delle cerimonie ufficiali di partenza e arrivo. Ad affiancare Radicofani, il percorso interesserà anche i comuni di San Casciano dei Bagni e Sarteano, che hanno accolto con entusiasmo l’evento, diventando parte integrante di un rally che negli anni ha conquistato prestigio internazionale.
La zona industriale Val di Paglia ospiterà invece il Parco Assistenza, punto nevralgico per le operazioni tecniche dei team. Lì, appassionati e curiosi potranno vivere da vicino l’emozione della preparazione delle vetture, che saranno impegnate in tre distinte sessioni durante il weekend.
DIECI PROVE SPECIALI PER UN WEEKEND DI ADRENALINA PURA
Il Rally della Val d’Orcia 2025 offrirà un percorso tecnico e impegnativo, composto da 79,2 chilometri cronometrati distribuiti su dieci prove speciali, suddivise tra sabato e domenica. Un tracciato studiato da Radicofani Motorsport per esaltare sia il talento dei piloti che la bellezza del territorio.
Il programma entrerà nel vivo sabato 29 marzo con la cerimonia di partenza fissata per le 12:01 in Piazza San Pietro a Radicofani. Da lì, i concorrenti affronteranno il primo giro di prove speciali:
- Alle 12:30 scatterà la “Sarteano” (7,41 km), prova veloce con carreggiata larga, che combina tratti pianeggianti ad una salita spettacolare ricca di curve e tornanti.
- Seguirà alle 12:49 la prova di “Castiglioncello del Trinoro” (6,34 km), novità assoluta, caratterizzata da un tratto iniziale molto stretto e tecnico, che si apre poi in un falsopiano panoramico.
Dopo un riordino e un parco assistenza di trenta minuti a San Casciano dei Bagni e nella zona industriale Val di Paglia, gli equipaggi ripeteranno le stesse prove nel pomeriggio, rispettivamente alle 15:48 e alle 16:07, prima di concludere la giornata con un riordino finale alle ore 17:00.
DOMENICA DECISIVA CON LE PROVE PIÙ CELEBRI DEL RALLY
Domenica 30 marzo la gara riprenderà dal Parco Assistenza (8:30), per poi dirigersi verso tre prove iconiche da ripetere due volte:
- Alle 9:16 e alle 13:40, la “Radicofani Francigena” (8,44 km), la storica del rally, con un percorso che alterna tratti veloci a spettacolari tornanti, garantendo visibilità e coinvolgimento per il pubblico.
- Alle 9:35 e alle 13:59, la “Radicofani La Rocca” (3,62 km), breve ma molto tecnica, con una famosissima inversione a destra, punto chiave per decidere le sorti della gara.
- Infine, alle 10:39 e alle 15:03, la “San Casciano dei Bagni – Fighine” (14,15 km), la prova più lunga e impegnativa del rally, con sezioni mozzafiato che spaziano da rapide discese a tratti tecnici immersi nel bosco.
La cerimonia di arrivo, con la proclamazione dei vincitori, si svolgerà a Radicofani domenica alle ore 15:53.
UNA GARA DAL FORTE APPEAL INTERNAZIONALE
La fama del Rally della Val d’Orcia ha ormai superato i confini nazionali, attirando negli anni piloti di calibro internazionale. Dopo le vittorie di grandi nomi come il paraguayano Fabrizio Zaldivar (vincitore nel 2024 su Skoda Fabia RS) e il greco Papadimitriou, oltre alle partecipazioni di talenti come Teemu Arminen e Marco Bulacia, anche quest’anno ci si aspetta una sfida ricca di protagonisti internazionali e nazionali.
Nella passata edizione, il podio moderno fu completato da Simone Tempestini e Tommaso Ciuffi, mentre nelle vetture storiche vinse l’italiano Lucky su Lancia Delta Integrale.
RADICOFANI MOTORSPORT: UN’ORGANIZZAZIONE METICOLOSA PER UN EVENTO DA RECORD
I ragazzi di Radicofani Motorsport hanno lavorato intensamente per garantire una manifestazione perfetta in ogni dettaglio. Le iscrizioni, aperte dal 27 febbraio, sono rimaste attive fino al 21 marzo, lasciando ai concorrenti tutto il tempo necessario per formalizzare la propria presenza.
L’obiettivo dichiarato degli organizzatori è quello di confermare l’elevato standard qualitativo raggiunto, mantenendo intatto il fascino di un evento che combina spettacolo sportivo, valorizzazione del territorio e coinvolgimento delle comunità locali.
La scelta della data, a fine marzo, promette un’ulteriore variabile da non sottovalutare: condizioni meteo spesso incerte, che hanno già reso memorabili passate edizioni, mettendo a dura prova anche i piloti più esperti con nebbia e superfici imprevedibili.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLE ATTIVITÀ
La gara inizierà ufficialmente sabato mattina alle ore 6:30, con lo shakedown sulla strada di Cammattole, vicino a San Casciano dei Bagni, per poi lasciare spazio alle due giornate di competizione vera e propria. Il pubblico potrà vivere il rally da vicino, sia nelle prove speciali che nei vari punti strategici predisposti dall’organizzazione, come il parco assistenza e le cerimonie ufficiali a Radicofani.
UNA GRANDE FESTA PER IL MOTORSPORT IN TOSCANA
Il Rally della Val d’Orcia 2025 si annuncia dunque come una grande festa per tutti gli appassionati di motorsport, un’occasione unica per vedere in azione auto moderne e leggendarie vetture storiche sulle spettacolari strade sterrate della Toscana.
Radicofani, San Casciano dei Bagni e Sarteano sono pronte ad accogliere migliaia di spettatori, team e piloti per un weekend all’insegna della passione rallistica. Il conto alla rovescia è iniziato: 29 e 30 marzo, appuntamento con la storia e il futuro del rally tricolore.
Credit: Radicofani Motorsport (IG)