Skip to main content
Categorie:

TUTTO PRONTO PER L’INIZIO DEL CIAR 2025 IN TOSCANA

17 Marzo 2025

Redazione

Scritto da: Luca Gentile

Il 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio inaugura il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2025 con un’edizione che combina tradizione e novità. In programma dal 21 al 23 marzo, la gara attraverserà la Toscana, toccando Viareggio, Lucca, Castelnuovo di Garfagnana e la Tenuta Il Ciocco, su un percorso che metterà alla prova i migliori equipaggi del panorama rallistico italiano.

L’evento rappresenta la prima prova della massima serie tricolore, oltre a essere valido per il Campionato Italiano Rally Promozione e il CIAR 2WD. L’elenco definitivo degli iscritti è stato ufficializzato dopo la chiusura delle iscrizioni il 14 marzo, con oltre 40 equipaggi confermati, tra grandi nomi e giovani talenti pronti a sfidarsi.

VIAREGGIO E LUCCA: IL CUORE PULSANTE DELLA GARA

La grande novità del Rally Il Ciocco 2025 è Viareggio, che ospiterà la cerimonia di partenza, trasformando la città in un punto di riferimento per il pubblico e gli appassionati. Il famoso lungomare viareggino vedrà sfilare le vetture, in un evento che ha unito motorsport e turismo con iniziative dedicate.

Anche Lucca svolgerà un ruolo centrale, soprattutto per la versione Coppa Rally di Zona, ospitando la partenza e l’arrivo finale della competizione. Castelnuovo di Garfagnana sarà la sede del Parco Assistenza, mentre la Tenuta Il Ciocco accoglierà la Power Stage, offrendo un palcoscenico suggestivo per la sfida finale.

UN PERCORSO TRA STORIA E TECNICA: LE PROVE SPECIALI PIÙ ATTESE

L’edizione 2025 del Rally Il Ciocco riproporrà alcune delle prove più iconiche del rally italiano, con alcune novità che hanno reso la gara ancora più selettiva. Tra le prove speciali più attese:

  • Fabbriche di Vergemoli (14,14 km), che è tornata dopo circa 15 anni di assenza, aggiungendo un elemento di difficoltà.
  • Puglianella (7,29 km), un tratto molto tecnico che ha richiesto grande precisione di guida.
  • Coreglia (7,49 km), con tratti insidiosi che hanno messo alla prova i piloti più esperti.
  • Careggine (circa 20 km), una delle classiche più temute del rally, in grado di fare la differenza in classifica.
  • Il Ciocco, disegnata tra le strette e nervose strade della Tenuta, è stata la Power Stage della gara, trasmessa in diretta TV.

Il mix tra tratti veloci, discese insidiose e curve tecniche ha reso questa edizione una delle più impegnative degli ultimi anni.

I PROTAGONISTI DEL CIAR 2025: OLTRE 40 EQUIPAGGI CONFERMATI

Con la chiusura ufficiale delle iscrizioni avvenuta il 14 marzo, il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2025 ha visto confermati al via oltre 40 equipaggi, tra cui alcuni dei più grandi nomi del panorama nazionale e importanti novità internazionali.

Nella categoria principale, il CIAR Sparco, protagonisti assoluti saranno Andrea Crugnola, Giandomenico Basso e Simone Campedelli, a cui si uniranno talenti come Heikki Kovalainen, Nikolay Gryazin e Benjamin Korhola, pronti a sfidarsi lungo l’intera stagione.

Tra i giovani del CIAR Junior spiccano Giuseppe Bitti, Mattia Carlotto, Matteo Greco e Alessandro Mazzocchi, che rappresentano la nuova generazione rallistica italiana e si preparano ad animare le gare più importanti del panorama nazionale.

Non meno attesa è la sfida nel Campionato Italiano Rally Promozione, con piloti di grande valore come Bostjan Avbelj, Fabio Angelucci e Alessandro Re pronti a contendersi il titolo. Infine, grande attesa anche per la battaglia nelle due ruote motrici, dove Matteo Doretto, Gianandrea Pisani e Niccolò Ardizzone sono tra i nomi di punta.

UN EVENTO CHE ESALTA SPORT E TERRITORIO

Il Rally Il Ciocco e Valle del Serchio si conferma un evento che unisce competizione e valorizzazione del territorio, coinvolgendo città come Viareggio, Lucca e Castelnuovo di Garfagnana in un contesto che esalta la bellezza della Toscana attraverso il motorsport.

Con un percorso rinnovato, oltre 40 equipaggi confermati e una grande risposta di pubblico, l’evento ha aperto nel migliore dei modi la stagione CIAR 2025. L’appuntamento ora è per le prossime tappe, con la seconda prova del campionato in programma al Rally Regione Piemonte. Il rally tricolore è ufficialmente partito: che la sfida abbia inizio.

Credit: Andrea Crugnola (IG)