Skip to main content
Categorie:

TAKAMOTO KATSUTA VUOLE MIGLIORARE SEMPRE DI PIÙ

14 Marzo 2025

Redazione

Scritto da: Luca Gentile

Dopo un intenso fine settimana al Rally di Svezia, Takamoto Katsuta ha chiuso la gara con un buon risultato, ma senza nascondere un pizzico di rammarico. Il pilota giapponese ha lottato fino all’ultima prova speciale con Elfyn Evans, concludendo la gara a soli 3,8 secondi dal compagno di squadra.

Nonostante il piazzamento importante, Katsuta sa che avrebbe potuto osare di più in alcuni momenti chiave della gara. La penultima prova speciale è stata il punto critico del suo rally, con qualche esitazione che gli è costata secondi preziosi nella lotta per una posizione migliore.

UN PASSO AVANTI, MA CON MARGINE DI CRESCITA

La gara in Svezia ha mostrato una versione più solida di Katsuta, capace di mantenere un buon passo per tutto il weekend. La sua costanza gli ha permesso di portare punti importanti al team Toyota Gazoo Racing WRT, che ha chiuso con un’ottima prestazione complessiva.

Il giapponese, però, è consapevole che per fare un ulteriore salto di qualità serve più incisività nei momenti decisivi. Non basta essere costanti: per puntare a risultati di alto livello, bisogna riuscire a spingere con decisione anche nei momenti più difficili.

L’IMPORTANZA DELL’ESPERIENZA E IL SUPPORTO DEL TEAM

Uno dei punti di forza di Katsuta è il contesto in cui sta crescendo. All’interno della Toyota Gazoo Racing WRT, può contare su compagni di squadra di altissimo livello come Sébastien Ogier e Kalle Rovanperä, che continuano a fornirgli consigli preziosi per affinare il suo stile di guida e migliorare la gestione delle gare.

Confrontarsi con piloti così esperti è una risorsa fondamentale per il giapponese, che ha già dimostrato di saper imparare velocemente e mettere a frutto gli insegnamenti ricevuti.

UNO SGUARDO AL FUTURO: PIÙ AGGRESSIVITÀ, MENO ESITAZIONI

Per Katsuta, il prossimo passo è chiaro: mantenere la costanza, ma essere più aggressivo nei momenti decisivi. Il potenziale per lottare stabilmente con i migliori c’è, ma serve il coraggio di rischiare quando serve, senza lasciarsi frenare dalla prudenza.

Con una stagione ancora lunga davanti, il giapponese ha tutto il tempo per affinare il suo approccio e avvicinarsi sempre più ai vertici del WRC. Il lavoro da fare è tanto, ma la direzione è quella giusta. La prossima gara sarà un’altra occasione per dimostrare i suoi progressi.