Skip to main content
Categorie:

CHE FINE HA FATTO IL PILOTA FINLANDESE TEEMU SUNINEN?

5 Marzo 2025

Redazione

Scritto da: Francesco Angelini

Da pilota a co-pilota per un giorno. Il rallista Teemu Suninen ha cambiato ruolo durante la 60esima edizione dell’Arctic Lapland Rally. La seconda tappa del campionato finlandese di rally si è svolta dal 30 gennaio al 1° febbraio nei pressi di Rovaniemi. Il 31enne ha avuto l’opportunità di navigare al fianco di Ville Kaukonen, un suo amico che non aveva mai preso parte a una competizione rallistica. Con una 325i E36, i due hanno conquistato la 63esima posizione assoluta e il settimo posto nella Suomi Cup.

“Ciò che è interessante di questo progetto è che si può imparare molto attraversando i confini del proprio ruolo”, ha dichiarato Suninen a Rallit.fi. “I piloti di drifting sono molto abili sui social media e riescono a fare le cose meglio dei piloti di rally. Mi interessa imparare anche questa parte. Se in futuro farò più lezioni di guida, ora avrò una visione più completa anche dal punto di vista del co-pilota, il che mi aiuterà a formare meglio i miei tirocinanti.”

Il futuro di Suninen nel mondiale di rally resta un’incognita. Nel 2024, ha partecipato a cinque eventi del WRC con la i20 N Rally2, senza ottenere risultati particolarmente brillanti. Chi invece trova divertimento nel passare dal ruolo di navigatore a pilota è Jonne Haltunnen, il co-pilota di Kalle Rovanperä. Il 39enne finlandese ha partecipato al Jyväskylän Talviralli 2025, svoltosi il 22 febbraio a Jyväskylä. Ha guidato la sua Corolla 1600 GT 2 Door AE86, “zero car” dell’evento gestita dal team Jorma J Motorsport.

Attualmente l’ex pilota di M-Sport Ford WRT e di Hyundai Motorsport WRT non ha un programma definito per questa stagione. In conclusione, questi cambi di ruolo nel mondo del rally dimostrano la versatilità degli appassionati di motorsport, sempre pronti a mettersi alla prova in nuove sfide. La curiosità e la voglia di esplorare nuovi aspetti della propria carriera sportiva possono aprire porte inattese, offrendo nuove prospettive sia per i piloti che per i co-piloti.