Skip to main content
Categorie:

M-SPORT FORD WRT PUNTA SUI GIOVANI NEL WRC 2025

25 Gennaio 2025

Redazione

Scritto da: Luca Gentile

Il team britannico M-Sport Ford WRT, una delle squadre storiche del World Rally Championship (WRC), ha scelto di voltare pagina. Per la stagione 2025, il team britannico ha deciso di investire su una nuova generazione di piloti, mettendo alla guida delle Puma Rally1 due giovani promesse: Josh McErlean e Grégoire Munster. Questi due talenti rappresentano il futuro del mondiale rally, in una decisione coraggiosa e ambiziosa guidata dal team principal Richard Millener.

La strategia del team punta a sfidare giganti come Toyota e Hyundai, con uno sguardo a lungo termine. Con nuovi regolamenti all’orizzonte, M-Sport vuole costruire una squadra capace di crescere insieme al campionato, rompendo con il passato e mirando a riportare il team ai vertici del WRC.

UN NUOVO CORSO PER M-SPORT FORD WRT: IL VALORE DEL CAMBIAMENTO

Affidare due Ford Puma Rally1 a piloti giovani e con limitata esperienza nella classe principale non è una mossa comune, soprattutto in un campionato dominato da veterani del calibro di Sébastien Ogier, Ott Tänak e Thierry Neuville. Tuttavia, M-Sport ha scelto di investire nel futuro, puntando su due piloti che hanno già dimostrato il potenziale per competere ai massimi livelli.

Josh McErlean, 24 anni, si è distinto nel WRC2 per la sua crescita costante e per una straordinaria capacità tattica. “Quando ho ricevuto la chiamata di M-Sport, è stato un sogno che si avverava”, ha dichiarato l’irlandese. “Questa è un’opportunità unica, e sono determinato a sfruttarla al massimo”. Conosciuto per il suo approccio metodico e la sua determinazione, McErlean avrà l’occasione di dimostrare il suo valore in una delle vetture più competitive del campionato.

Dall’altro lato, Grégoire Munster, figlio d’arte, ha dimostrato un’eccezionale capacità di adattamento. A 25 anni, il lussemburghese si è fatto notare in condizioni difficili, come al Rally di Svezia, mostrando una capacità di leggere il terreno che sarà cruciale per le sfide del WRC. “Il 2025 sarà un anno di grande apprendimento, ma sono pronto a dare il massimo”, ha affermato Munster.

LA STRATEGIA A LUNGO TERMINE PER M-SPORT

M-Sport non sta solo costruendo una squadra per il 2025, ma guarda a un progetto più ampio per il futuro del WRC. “Il nostro obiettivo non è solo ottenere risultati immediati, ma creare una base solida per il futuro”, ha spiegato Richard Millener a DirtFish. “Josh e Grégoire sono talenti con il potenziale per crescere con noi, e il nostro compito sarà quello di guidarli e metterli nelle migliori condizioni per eccellere”.

Questa strategia assume ancora più rilevanza in vista dei cambiamenti regolamentari previsti per il 2027, con l’arrivo di vetture più sostenibili e tecnologicamente avanzate. M-Sport vuole sfruttare questo periodo di transizione per rinnovarsi, preparandosi a una nuova era del campionato.

MONTE-CARLO 2025: UN BANCO DI PROVA PER I GIOVANI TALENTI

Il debutto di McErlean e Munster nella classe Rally1 avverrà in uno dei rally più iconici e difficili del calendario: il Rally di Monte-Carlo. Con il suo clima imprevedibile e un percorso rinnovato, questa gara rappresenta una sfida importante per i due giovani piloti. Le strade montane, spesso innevate o ghiacciate, metteranno alla prova le loro capacità di adattamento e la sintonia con la vettura.

Secondo Sébastien Ogier, nove volte vincitore a Monte-Carlo, questa gara è il banco di prova per eccellenza. Non c’è margine per gli errori, ma ogni chilometro ti insegna qualcosa di nuovo. Per McErlean e Munster, sarà essenziale trovare un equilibrio tra aggressività e controllo, affidandosi ai copiloti e alle strategie del team.

M-Sport ha già avviato i preparativi per questa sfida, organizzando test specifici in condizioni simili a quelle delle Alpi francesi. Richard Millener ha sottolineato l’importanza della gestione degli pneumatici: “Al Monte-Carlo, ogni decisione strategica può determinare il risultato. La capacità di adattarsi rapidamente sarà cruciale per i nostri piloti”.

UN ANNO CHE POTREBBE CAMBIARE TUTTO

Il 2025 sarà un anno cruciale per M-Sport, non solo per i risultati in pista, ma anche per il messaggio che intende inviare al mondo del rally. In un’epoca dominata dall’esperienza, puntare su due giovani talenti dimostra che il WRC può essere ancora un luogo di innovazione e crescita.

McErlean e Munster rappresentano non solo una nuova generazione di piloti, ma anche una visione diversa del motorsport, fatta di coraggio, ambizione e voglia di mettersi in gioco. La loro stagione sarà piena di sfide, ma con il supporto di M-Sport, potrebbero dimostrare che il futuro del WRC si costruisce anche attraverso scelte audaci.