Skip to main content
Categorie:

LA TOYOTA GAZOO RACING È PRONTA PER MONTE-CARLO

21 Gennaio 2025

Redazione

Scritto da: Tiziano Topini

Dopo la (breve) pausa invernale, tutto si azzera ritorna “nuovo” e inesplorato per il 2025. Il 93esimo Rallye Automobile Monte-Carlo (23-26 gennaio, Gap) è l’evento più glamour e d’apertura per la stagione ventura. Il rally monegasco è famoso per le sue condizioni metereologiche mutevoli. Durante l’evento, nelle prove speciali, si potrebbe incontrare improvvisamente ghiaccio e neve sulle tortuose strade asfaltate. La partenza, e la fine dell’evento, saranno davanti al famoso Casinò di Monte-Carlo.

La partenza è prevista per giovedì pomeriggio, e al calar della notte, quando solo i potenti fari a led ed i fuochi d’artificio illumineranno le tappe. Le vetture sfrecceranno nelle tre prove d’apertura sulla via del ritorno fino all’assistenza nella località di Gap. Venerdì, un anello di tre prove a est e a nord di Gap verrà percorso da entrambi i lati. Il sabato seguirà un formato simile, con tre prove disputate a ovest. Ricordiamo inoltre che il 2025 sarà l’anno di debutto della nuova tappa “Aucelon-Recoubeau-Jansac”.

La giornata di domenica, l’ultima del Rally di Monte-Carlo, partirà da Gap. Prima della Power Stage, che comprenderà il famoso Col de Turini, si ripeteranno due delle prove del giovedì sera. Il resto della stagione comprende ben 14 eventi con le new-entry delle Isole Canarie, Paraguay ed Arabia Saudita. Per chi si fosse perso i nostri articoli precedenti, nessun problema, eccovi un pratico riassunto delle novità introdotte per il 2025.

La rimozione della componente ibrida plug-in, quindi auto più leggere (da 1260 a 1180 Kg) ma con prese d’aria più limitate (da 36 a 35 millimetri). Questo per mantenere un peso-potenza il più vicino possibile alle stagioni precedenti. Fuori Pirelli e dentro Hankook, nuovo fornitore di pneumatici per tutte le vetture che concorreranno nel WRC. Modificato anche il regolamento sportivo: i punti saranno assegnati nuovamente in base alle posizioni complessive alla fine dell’evento, con una vittoria che rivarrà ben 25 punti.

La classifica Super Sunday dell’ultimo giorno offrirà fino a cinque punti bonus, così come la Power Stage di fine rally. Tutto chiaro? Ora torniamo ai piccoli passi apportati da Toyota. Anche se sono passate più o meno otto settimane dalla vincita del team nipponico, la squadra del sol levante non è certamente rimasta con le mani in mano. Ha portato avanti l’evoluzione della vettura, che continuerà ad utilizzare un carburante privo di combustibili fossili, rinnovando così il leitmotiv della sostenibilità.

Le più grosse novità sono però sotto l’auto. Gli alberi a camme sono stati modificati, così come il sistema di scarico, mentre i rapporti di trasmissione sono stati rivisti per ottenere un pacchetto più ottimizzato. Altra novità per quest’anno saranno le vetture schierate, ben cinque in tutto, che prenderanno parte a numerosi eventi, tra cui il rally monegasco con una pletora di piloti di tutto rispetto. Kalle Rovanperä e Jonne Halttunen, un duo, una garanzia.

I bicampioni del mondo torneranno a solcare le tortuose tappe del 2025, a tempo pieno, insieme a Elfyn Evans e Jonne Martin, arrivati secondi nella classifica 2024. Sébastien Ogier, il pilota che vanta ben nove vittorie al “Monte”, punterà sicuramente ad una decima vittoria per coronare il record tanto atteso dai suoi fans, nonostante quest’anno la sua campagna sarà part-time assieme al co-pilota Vincent Landais. Takamoto Katsuta e Aaron Johnston prenderanno anche loro parte al rally d’apertura, pronti a difendere i primi punti costruttori per Toyota.

Sami Pajari, campione WRC2 2024 a bordo della Toyota GR Yaris Rally2 in coppia con Enni Mälkönen, correrà la sua prima stagione nella categoria massima a fianco dell’esperto co-pilota Marko Salminen. La GR Yaris Rally1 di Pajari è iscritta ad un secondo team, TGR-WRT2, che si aggiungerà alla corsa del campionato costruttori. Oliver Solberg, pilota Toksport WRT nella stagione 2024 e rivale di Pajari, ha cambiato team passando a Toyota.

Correrà quest’anno con la GR Yaris Rally2, gestita dal team privato Printsport Racing, giocandosi la possibilità di vincere il titolo 2025. Il rally d’apertura inoltre gli darà la possibilità acquistare familiarità con la nuova vettura, prima dell’inizio della stagione WRC2 che comprenderà sette round in totale. Importante anche ricordare gli altri piloti del TGR WRC Challenge Program: Hikaru Kogue e Yuki Yamamoto, che debutteranno al rally monegasco. Un in bocca al lupo ci sembra doveroso.