![](/wp-content/themes/yootheme/cache/77/GdH9rLbXYAAGsoX-7795a415.jpeg)
Categorie: WRC
DALL’ADDIO AL SISTEMA IBRIDO FINO AI NUOVI REGOLAMENTI
11 Dicembre 2024
Redazione
Scritto da: Francesco Angelini
Nonostante la stagione 2024 si terminata qualche settimana fa, i protagonisti del campionato mondiale di rally non si sono mai fermati. Qualche giorno fa si è tenuto il Monza Rally Show (6-8 dicembre, Autodromo di Monza), dove Pirelli Motorsport ha salutato il mondiale rally dopo quattro anni da fornitore unico. La vittoria della gara e del Masters’ Show domenicale è andato ad Andrea Crugnola e Andrea Sassi, equipaggio della E.A. Sport Investment. Con la C3 Rally2 hanno battuto diversi equipaggi del mondiale e dell’europeo rally, come Pajari (GR Yaris Rally2), Gryazin (Fabia RS Rally2) e Paddon (i20 N Rally2).
Le Rally1 a Monza hanno regalato tanto spettacolo nelle prove speciali e domenica pomeriggio sul rettilineo principale. Il Masters’ Show dedicato alle Rally1 è stato portato a casa da Adrien Fourmaux e Alexandre Coria (M-Sport Ford WRT) con la Puma Rally1, unica vettura con il sistema ibrido. I francesi, che nel 2025 passeranno a Hyundai Motorsport WRT, hanno sconfitto nella finalissima il loro futuro compagno di squadra Thierry Neuville. L’edizione 2025 del Monza Rally Show si terrà dal 5 al 7 dicembre, sempre nei pressi del leggendario Autodromo di Monza e con la classica formula.
Negli scorsi weekend ci sono stati anche altre gare rilevanti, come la quinta edizione della Carrera de Campeones (30 novembre-1° dicembre, Circuito LaRoca) e la terza edizione del Rally del Brunello (29-30 novembre, Montalcino). Il primo evento è stato vinto da Víctor Senra e Paula Ramos con una i20 Coupè WRC Plus ex ufficiale. Presente anche Dani Sordo, organizzatore della manifestazione spagnola di fine anno. L’evento toscano invece è stato conquistato da Lorenzo Bertelli e Alessandro Franco con la GR Yaris Rally1 Hybrid della Toyota Gazoo Racing WRT. La vettura aveva i colori ufficiali.
Si è parlato, in questi ultimi giorni, dei regolamenti tecnici che debutteranno nel campionato mondiale di rally 2027. La prossima generazione di vetture, che sostituirà le Rally1, sarà basata sulle Rally2. Telaio spaceframe con motore, trasmissione e freni delle Rally2. Costo non superiore ai 345.000 euro. La notizia è stata diffusa da DirtFish, ma verrà discussa dalla Fédération Internationale de l’Automobile (FIA). Di questo se ne parlerà nel quarto e ultimo appuntamento del Consiglio Mondiale degli Sport Motoristici 2024 della FIA. Si terrà mercoledì 11 dicembre a Kigali (Ruanda), paese situato in Africa.
Sulla questione “ibrido” e sulle possibili decisioni della FIA si sono espressi i due alfieri della Hyundai Motorsport WRT, Thierry Neuville e Ott Tänak. “Qualunque sia la decisione, è meglio di nessuna decisione. È sempre bello quando la macchina ha potenza. Non ci sono dubbi a riguardo. Allo stesso tempo, è anche positivo che il peso sia inferiore. Penso che questo non cambi nulla in termini di prestazioni”, ha detto Tänak a Rallit.fi. “Penso che la questione riguardi più se siamo stabili e coerenti come sport. Penso che questo sia un argomento più importante”. Thierry Neuville, invece, vuole l’ibrido.
“Sono abbastanza preoccupato per la minore accelerazione perché le vetture possono essere molto più lente. È frustrante che non mi ascoltino, ma almeno ho detto quello che penso. Senza l’ibrido l’auto pesa 80 kg in meno, ma allo stesso tempo perdiamo 130 cavalli”, ha spiegato il 36enne belga a Rallit.fi e a DirtFish. “E’ ancora difficile prendere posizione per determinati tipi di eventi, ma la potenza extra sull’asfalto sarebbe sicuramente utile. Mi piace guidare l’ibrido perché c’è più potenza ed è sicuramente più divertente. Vorrei continuare con l’ibrido perché mi piace il fattore tecnologico in più”.
In questo fine settimana invece, oltre alla cerimonia di premiazione della FIA, si terrà la nona edizione del Rallye National Hivernal du Dévoluy (14-15 dicembre, La Joue du Loup). Saranno presenti Kalle Rovanpera/Jonne Halttunen (Toyota Gazoo Racing WRT) con la GR Yaris Rally1 e Adrien Fourmaux/Alexandre Coria (Hyundai Motorsport WRT) con la i20 N Rally1. Si prepareranno per il Monte-Carlo ed entrambe le vetture non avranno il sistema ibrido. La cerimonia citata prima si terrà invece venerdì 13 dicembre alle 20:00 a Kigali, per la prima volta nel continente africano.
Continueremo ad aggiornarvi, con Hyundai Motorsport WRT che porterà la versione 2025 della i20 N Rally1 dopo Monte-Carlo e con M-Sport Ford WRT che deve annunciare la propria line-up per la stagione 2025. Tanto movimento anche nella FIA stessa, con Emelia Abel che prende il posto di Andrew Wheatley come direttrice per gli sport su strada della FIA. L’addio di Wheatley è stato un duro colpo per la Fédération Internationale de l’Automobile e per i rally in generale. In conclusione, secondo Autosport, la proposta della qualifying stage è stata scartata e non sarà adottata nel 2025.