![](/wp-content/themes/yootheme/cache/28/GYcGT8nbQAAsWxk-285d67ca.jpeg)
Categorie: WRC
JARI-MATTI LATVALA, TEAM PRINCIPAL E PILOTA NEL 2025
10 Novembre 2024
Redazione
Scritto da: Tiziano Topini
Ho sempre pensato che gli ex piloti, diventati poi team principal o dirigenti delle scuderia, dopo una carriera più o meno lunga, non abbandonassero mai il volante. Il team principal della Toyota Gazoo Racing WRT, Jari-Matti Latvala, è uno di quelli. Vuole correre di più, lui che ha ben 211 partenze all’attivo nel World Rally Championship. L’anno prossimo disputerà l’importante European Historic Rally Championship con una vettura storica.
Il rallista finlandese quindi, nel 2025, non sarà presenti in tutti gli eventi del campionato mondiale di rally. Sarà impegnato nel campionato europeo di rally storico (ERC Historic) con la sua Toyota Celica Turbo 4WD (ST-185). Potrà correre senza problemi con questa vettura. Le auto da corsa costruite tra il 1991 e il 2000, secondo l’Appendice K del Codice Sportivo Internazionale, potranno competere nei campionati FIA e negli eventi motoristici internazionali.
“La riunione del consiglio del motorsport determinerà le regole della prossima stagione. Posso dire che inizierò la stagione WRC normalmente e sarò presente per i primi due rally. Poi dipenderà dal calendario storico e se i rally si sovrapporranno o meno. Vedremo se dovrò anche saltare qualche evento WRC. È qualcosa che ho desiderato, dato che mi piacerebbe gareggiare di più. Preferirei trascorrere più tempo in Europa piuttosto che viaggiare per tutti gli eventi WRC. Vorrei ridurre la quantità di viaggi”.
Il 39enne finlandese, in questi ultimi giorni, ha espresso anche un parere sulle Rally1 ibride: “In termini di prestazioni, le auto sono piuttosto buone anche senza sistema ibrido. Ma non dovrebbe essere troppo difficile per le squadre, e se c’è il rischio che le squadre non possano partecipare al campionato del mondo rally perché stanno esaurendo soldi e unità, allora non dovrebbe essere così”. Nel 2025 le Rally1 ibride potrebbero non avere più il sistema ibrido.
Credit: Jari-Matti Latvala