![](/wp-content/themes/yootheme/cache/29/mille-miglia-2024-5-1-29a26b67.png)
Categorie: Altri Rally
1000 MIGLIA, MILLE EMOZIONI CON LE STORICHE PRESENTI
26 Settembre 2024
Redazione
Scritto da: Tiziano Topini
Odore di miscela o benzina, di metallo arroventato. Nuvole di gas, nere, azzurrognole che annebbiano la vista. Rombi di motore, a sei, otto, dodici cilindri, piatti, a V o in linea, frizioni grattate, oppure cambi di marcia ben sincronizzati. Carrozzerie dalle varie linee: tondeggianti o squadrate, auto piccole, medie e grandi.
I Marchi antichi come Lancia, Fiat ed Alfa Romeo, e poi i “giganti”, Ferrari, Maserati, Jaguar e Porsche, le regine della Millemiglia, i bolidi che correvano e vincevano a Le Mans, alla Targa Florio in altre leggendarie corse automobilistiche. Tra questi, spiccano anche delle piccole “barchette” come le Stanguellini, GIAUR, S.I.A.T.A. e altri marchi.
I piloti sono prudenti, procedono piano, guai (!) andare fuori tempo o anticipare, altrimenti scatta la penalità, ma ci sono anche gli “sgasoni”, quelli che a bordo di Ferrari e Porsche, al primo accenno di rettilineo premono a tavoletta. I motori ruggiscono, cantano, le gomme “mordono” la strada, dimostrando al pubblico quanto potrebbero andar veloci, se solo potessero.
All’imbrunire, i fari gialli, bianchi, piccoli e grandi tagliano la notte con i loro fasci di luce, mentre le auto sfilano, curvando a destra e a manca tra le strade torinesi. Sembra d’essere tornati negli anni d’oro dell’automobilismo, eppure siamo ai giorni nostri, 11 Giugno 2024. A Torino dopo settantasei anni, l’ultima volta fu nel 1948, torna la Millemiglia, la corsa più bella del mondo.
C’è tanta gente in centro, tutta pressata ai lati delle transenne, si sbracciano e sventolano le bandierine, salutando i piloti in gara che rispondono a suon di trombette e clacson dai suoni più disparati. E poi flash di macchine fotografiche e cellulari pericolosamente allungati oltre il bordo consentito, anche dal sottoscritto, per immortalare questo momento magico.
Un’atmosfera che ti riporta agli anni che furono, quando vedere vetture da gara sfrecciare pericolosamente ad alta velocità tra le vie di paesi e città, ogni anno, era consuetudine.
Credit: 1000 Miglia
Informazione: articolo completo presente anche su @rally_news_plus (Instagram)